SPIRITO e MATERIA – Viaggio attraverso la dimensione temporale

Immagine dal web (Disclamer)

Osservando questa immagine, il primo pensiero che ho maturato è che la bellezza e le particolarità di un paesaggio che attraversa le stagioni ci svelano l’indissolubile legame tra le particelle della materia e la dimensione temporale.
Le prime (le particelle della materia ) sottolineano la necessità, di ogni forma di vita manifesta, di interagire con una dimensione spazio-tempo per poter maturare attraverso la trasformazione; la seconda (dimensione temporale) palesa il suo assolvere al compito assegnatogli dall’universo attraverso una perseverante ciclicità.

La nostra essenza (spirito) andrebbe però considerata in un ottica più vasta, in quanto partecipe di un cammino che va ben oltre le quattro stagioni sperimentate nella vita terrena: la spirale evolutiva.
Tutte le creature partecipano a questo processo naturale e penso che dovremmo viverlo con la stessa spontaneità e generosità che possiede un piccolo fiore che dona la propria “bellezza” ed il proprio “profumo” per rendere più bella ed armoniosa la Vita.

Un abbraccio luminoso

Andrea Barani

BAGNO DI SUONI ARMONICI on line – Ilaria Berzovini

Bagno di Suoni Armonici – on line

Pubblicato da Viaggio Mistico su Domenica 5 aprile 2020

———————————–

BAGNO DI SUONI ARMONICI on line
per un buon ascolto del suono è consigliato l’uso di cuffiette (auricolari) 🎶
———————————–

Conduce: ILARIA BERZOVINI
Ostetrica, Operatrice Olistica del Suono e del Benessere

———————————–

PAULO COELHO – Il guerriero della luce

A volte il guerriero della luce ha l’impressione di vivere due vite nello stesso tempo. ‘C’è un ponte che collega quello che faccio con ciò che mi piacerebbe fare’, pensa. A poco a poco, i suoi sogni cominciano a impadronirsi della vita di tutti i giorni, finché egli avverte di essere pronto per ciò che ha sempre desiderato. Allora basta un pizzico di audacia, e le due vite si trasformano in una.

(tratto da “Manuale del guerriero della luce” – Paulo Coelho)

Immagine dal web (Disclamer)

FRANCO BATTIATO – La Felicità e la Reincarnazione

La felicità è una zona che ho sfiorato qualche volta. A volte entri in risonanza con l’universo naturale, e senti per miracolo che l’aldilà, l’infinito, è proprio a un passo da te. Ma non è così frequente. Più spesso mi sento rilassato. Non ho detto sereno, quello è diverso, presuppone sempre una relazione tra il fuori e il dentro. La serenità è il traguardo dopo un conflitto, una tensione. E io non amo il conflitto e soprattutto non amo il confronto rissoso e giudicante con la gente, con l’esterno invadente e distruttivo. Quando dico esterno dico televisione, ad esempio, cioè l’universo principe della volgarità e dell’idiozia, e dico corruzione, mancanza di legalità, di senso civico. Invece il rilassamento lo raggiungi e lo conservi da solo. E’ un privilegio ma è anche disciplina interiore, sobrietà di pensieri e di gesti. Rilassamento è pace, immobilità del sentimento, consapevolezza massima, fermezza. Non sarà un caso che quando penso a un passaggio della mia reincarnazione penso a un albero, immobile e giusto, solido. Scherzo. Mi piacerebbe semmai reincarnarmi in un uomo più saggio e più giusto, più evoluto.

Franco Battiato

Immagine dal web (Disclamer)

OSHO – La felicità

Dimentica per un momento la felicità, non è possibile conquistarla in modo diretto. Pensa piuttosto a cosa ti piace, a che cosa ti diverte di più quando la fai: falla e lasciati assorbire; allora la felicità sorgerà in te spontaneamente. Se ti piace nuotare, nuota e gioisci; se ti piace spaccare la legna, spaccala e gioisci. Fà qualsiasi cosa ti piace fare e lasciati assorbire. Mentre sarai assorto in quel fare, improvvisamente sentirai accadere in te quell’atmosfera, la calda e soleggiata atmosfera della felicità. D’un tratto ti sentirai avvolgere dalla felicità.

Osho Rajneesh

Immagine dal web (Disclamer)

TAGORE – La mente

La maggior parte delle persone credono che la mente sia uno specchio, che riflette più o meno accuratamente il mondo esterno, senza rendersi conto, al contrario, che la mente stessa è l’elemento principale della creazione.

Rabindranath Tagore

Immagine dal web (Disclamer)